Chirurgia Generale
Referente Unità di Ricerca |
|
L'Unità di Chirurgia Generale del Dipartimento di Sanità Pubblica sviluppa numerose linee di ricerca, sia clinica che traslazionale, nell'ambito delle malattie dell'apparato digerente sia oncologiche che infiammatorie croniche. Diversi studi sono in corso di natura multicentrica in associazione ad altre istituzioni sia nazionali che estere. Nell'ambito della Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa), l'Unità sta portando avanti un trial randomizzato sul ruolo di una nuova configurazione anastomotica, l'anastomosi di Kono-S, nella prevenzione della recidiva post-chirurgica. I risultati preliminari, come studio monocentrico (Supreme-CD trial), sono stati già pubblicati sulla prestigiosa rivista Annals of Surgery. Un trial randomizzato multicentrico di più ampio respiro è tutt'ora in corso per la validazione definitiva dei risultati, in collaborazione con altre Istituzioni europee e nordamericane (PI: Prof Michelassi, Cornell University, NY, USA) (Prospective randomized study of the Kono-S anastomosis versus the side-to-side functional end anastomosis in the prevention of post-operative recurrence of Crohn's disease . An international multicenter randomised trial). Il ruolo del "mesentery-based surgery" è ulteriormente oggetto di ricerca nell'ambito di uno studio randomizzato multicentrico italiano in fase di avvio (REMEASURE trial. REsection of the MEsentery vs Anastomotic configuration and SUrgical REcurrence REMEASURE – An International, MultiCenter, Randomized trial ) Ancora nell'ambito delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, un'altra linea di ricerca, sempre di tipo multicentrico ed internazionale, è in corso per la definizione del ruolo delle cellule staminali allogeniche di derivazione adiposa (CX601, Darvadstrocel), nella Malattia di Crohn fistolizzante dell'ano severa; prospettiva che potrebbe cambiare la storia naturale della malattia di molti giovani pazienti, potenzialmente candidati ad una stomia definitiva (INSPIRE. An observatIoNal poSt-marketing registry on the effectiveness and safety of darvadstrocel in PatIents with CRohn's disease and complex pErianal fistulas; PREFACE: Retrospective Observational Study to describe treatment patterns and health care resource utilization associated with complex perianal fistula in Crohn's Disease. SPOTLITE: ProSPective ObservaTionaL Study on the Clinical Outcomes of Surgical InTErventions in Complex Fistulizing Conditions (CPF-CD, CD-RVF, CCF). Una innovativa linea di ricerca in Colite Ulcerosa si concretizza nel protocollo dell'ADVANCED-UC trial (AppenDectomy Vs ANti-TNF alpha in inducing Clinical and EnDoscopic remission in left-sided Ulcerative Colitis - A Randomized Clinical Trial), studio teso a definire il ruolo dell'appendicectomia profilattica e del microbiota nell'induzione della remissione in Colite Ulcerosa; il protocollo, ideato presso il nostro Centro, ha incontrato l'interesse del Baylor University Medical Center e verrà sottomesso come studio nell'abito del CCF (Crohn's and Colitis Foundation) negli USA.
Ulteriore studio innovativo, dal titolo ROLE OF IMMUNO-CONFOCAL LASER ENDOMICROSCOPY IN PREDICTING RESPONSE TO VEDOLIZUMAB IN PRIMARY AND SURGICALLY TREATED CROHN'S DISEASE PATIENTS. AN EX-VIVO STUDY, definirà il ruolo della Microscopia Laser Confocale con "immunomarcatori", nella predizione della risposta alla terapia con farmaci biologici nelle IBD.
Nell'ambito della chirurgia oncologica, l'Unità sta sviluppando line di ricerca, basate sull'allestimento di biobanche a partire da campioni di cancro colorettale, sull'identificazione di biomarkers (inclusi miRNA e ctDNA) capaci di essere predittori di risposta ai trattamenti neoadiuvanti nel cancro del colon-retto. Linee di ricerca future includono inoltre il ruolo della HIPEC (chemioipertermia intraoperatoria) nella profilassi e nel trattamento delle carcinosi peritoneali da neoplasie gastrointestinali e ginecologiche. Tra gli altri studi collaborativi in corso si annoverano: DAMASCUS, (Diverticulitis Management: A Snapshot Collaborative Audit Study); obiettivo:analizzare la variabilità internazionale nella presentazione e nella gestione della diverticolite acuta- EAGLE (ESCP Safe-anastomosis Programme in Colorectal Surgery); obiettivo: modalità di miglioramento della qualità dell'anastomosi per ridurre il tasso di leak dopo colectomia destra e resezione ileocaecale. MASC (Management of Acute Severe ulcerative Colitis); obiettivo: studiare la variabilità nella gestione medica e chirurgica della colite acuta severa. In secondo luogo, verranno valutati i parametri che predicono quali pazienti possano trarre beneficio dalla rescue therapy e quali possano necessitare, invece, colectomia. COVIDSURG CANCER; obiettivo: comprendere l'impatto della pandemia COVID-19 sul trattamento dei malati di cancro che necessitano di intervento chirurgico. COVIDSURG-WEEK; obiettivo: Determinare il timing ottimale per l'intervento chirurgico dopo infezione da SARS-CoV-2; Determinare valutare i principali outcomes chirurgici come la mortalità postoperatoria.
Finanziamenti derivanti da bandi competitivi.
|
|
Piattaforme Strumentali
|