Bioingegneria


 

Referente Unità di Ricerca

 

Giovanni Improta

(giovanni.improta@unina.it)

Linee di Ricerca

 

L'attività di ricerca si articola in tre filoni principali che afferiscono rispettivamente alle seguenti Macro-Aree:

  1. Management and Decision Sciences;
  2. Engineering, Computer Sciences and Mathematics;
  3. Medicine, Biology, Environmental and Material Sciences.

Le tematiche della ricerca riguardano:

  • Tematiche Macro-Area 1:
    • Lean e Six Sigma in Sanità: applicazioni del Lean, del Six Sigma e del Lean Six Sigma per l'ottimizzazione di processi sanitari.
    • Health Technology Assessment (HTA): sviluppo e applicazione di nuove metodologie per la valutazione delle tecnologie sanitarie.
    • Analytic Hierarchy Process (AHP): utilizzo dell'AHP, in diverse configurazioni e in combinazione con altre tecniche di decision making, come metodo di supporto alle decisioni in ambito sanitario.
  • Tematiche Macro-Area 2:
    • Sviluppo di algoritmi e modelli simulativi per analisi, elaborazione e gestione di dati biomedici e sanitari.
  • Tematiche Macro-Area 3:
    • Studi multidisciplinari concernenti l'area medica.

 

Finanziamenti derivanti da bandi competitivi.

 

Se si, indicare quali.

 

Partecipazione a progetto di ricerca (CO.S.A)

  • Titolo progetto: CO.S.A: Correlazione Ambiente Salute
  • Bando: POR FESR CAMPANIA 2014/2020- O.S. 1.1
  • Presso: Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Sanità Pubblica
  • Descrizione: Creazione di una piattaforma di businesses intelligence strutturata per consentire la raccolta di Big Data provenienti da sorgenti eterogenee di dati legate sostanzialmente ad informazioni di tipo sanitario, ambientale, socio economico.

 

Partecipazione a progetto di ricerca (D.A.TE.K.)

  • Titolo progetto: D.A.TE.K.: Diagnostics Aided by Territorial Knowledge
  • Bando: POR FESR CAMPANIA 2014/2020- O.S. 1.1
  • Presso: Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Sanità Pubblica
  • Descrizione: Applicazione di un software di refertazione strutturata in ambito DICOM e realizzazione di algoritmi di processing per l'analisi di studi di diagnostica per immagini.

 

Partecipazione a progetto di ricerca (TablHealth)

  • Titolo progetto: TablHealth
  • Bando: DM 1 GIUGNO 2016 "Grandi Progetti R&S – PON 2014/2020"
  • Presso: Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Sanità Pubblica
  • Descrizione: Creazione di una piattaforma integrata per l'erogazione di servizi avanzati di e-Health basati sulla raccolta, l'elaborazione e la gestione di grandi moli di dati sullo stato clinico dei pazienti.

 

Partecipazione a progetto di ricerca (BASE LINE)

  • Titolo progetto: "BASE LINE: Big Data e Salute in rete per le malattie croniche"
  • Bando: Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR Asse 1, azione 1.1.3
  • Presso: Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Sanità Pubblica
  • Descrizione: Definire una piattaforma architetturale altamente performante ed innovativa atta a supportare i professionisti sanitari coinvolti nei processi di cura di pazienti affetti da patologie croniche, con particolare riferimento alla malattia renale cronica (MRC).

 

Partecipazione a progetto di ricerca (5PS)

  • Titolo progetto: "5PS: Piattaforma Percorso Preferenziale Paziente Pronto Soccorso"
  • Bando: Interventi a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca – Sportello dell'Innovazione di cui al D.D. n.1 del 05/02/2014
  • Presso: Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Sanità Pubblica
  • Descrizione: Realizzazione di una piattaforma di gestione del Pronto Soccorso dal punto di vista organizzativo e amministrativo-sanitario.

 

Partecipazione a progetto di ricerca (EHEALTHNET)

  • Titolo del progetto: "EHEALTHNET: ECOSISTEMA SOFTWARE PER LA SANITA' ELETTRONICA"
  • Bando: PON03PE_00128_1-D.D. prot. 1099 DEL 202/05/2015

Piattaforme Strumentali

  No

Terza Missione

Partecipazione al seguente brevetto:

  • Titolo: Dispositivo con metodo per il monitoraggio, la gestione e la prevenzione del rischio dei pazienti cronici polipatologici
  • Numero brevetto: 102017000068324
  • Inventori: Improta G, Santini S, Abate V, Russo M A, Valente A S, Triassi M
  • Presso: Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. MISE - Ministero dello Sviluppo Economico nazionale

Personale afferente all'Unità

Giovanni Improta

(giovanni.improta@unina.it)